TRENO DEL VINO
Unisciti a noi per un’esperienza unica tra paesaggi collinari, storia e sapori autentici: Il Treno del Vino ti accompagna in un viaggio di un giorno alla scoperta delle eccellenze vitivinicole delle Marche, a bordo del moderno Treno Jazz.

Treno del Vino
45,00 €Unisciti a noi per un’esperienza unica tra paesaggi collinari, storia e sapori autentici: Il Treno del Vino ti accompagna in un viaggio di un giorno alla scoperta delle eccellenze vitivinicole delle Marche, a bordo del moderno Treno Jazz.
La giornata inizia con la salita a bordo del treno in una delle seguenti stazioni: Ancona, Falconara, Chiaravalle o Jesi. L’itinerario si snoda dolcemente attraverso la campagna marchigiana fino alla stazione di Montecarotto-Castelbellino, nel cuore della zona del Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Una volta scesi a Montecarotto, sarete suddivisi in piccoli gruppi e accompagnati da guide esperte in un tour enologico a tappe, alla scoperta di quattro cantine d’eccellenza. Ogni tappa sarà un incontro con una storia, una famiglia, una visione diversa del vino.
Cantina Pievalta
Fondata nel 2002 dal gruppo Barone Pizzini, Pievalta è nata dal desiderio di valorizzare il Verdicchio dei Castelli di Jesi in modo autentico e sostenibile. L’enologo Alessandro Fenino, innamorato del territorio, ha deciso di trasferirsi nelle Marche per guidare questo progetto innovativo con cuore e competenza.
Fin dall’inizio, Pievalta ha scelto un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, passando dal biologico alla viticoltura biodinamica già nel 2005: una filosofia produttiva che mette al centro la salute della vigna e dell’ecosistema circostante. È stata la prima azienda biodinamica certificata nelle Marche, un traguardo importante raggiunto con dedizione e studio.
I vigneti si estendono su dolci colline tra Maiolati Spontini, Montecarotto, San Paolo di Jesi e Cupramontana, ognuno con caratteristiche uniche che si riflettono nei vini: alcuni più freschi e floreali, altri più strutturati e minerali. Ogni calice racconta la storia di una terra generosa, coltivata
Cantina Tenute Pieralisi
La storia di Tenute Pieralisi affonda le sue radici nel 1888, quando Adeodato Pieralisi fondò la prima officina per la manutenzione delle macchine agricole. Questo spirito pionieristico ha guidato la famiglia Pieralisi attraverso generazioni, culminando nella creazione dell’azienda agricola negli anni ’60 e nella fondazione della cantina Monte Schiavo nel 1976 a Maiolati Spontini, nel cuore della zona classica di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Oggi, Tenute Pieralisi si distingue per la produzione di vini biologici e vegani, frutto di un profondo rispetto per il territorio e i processi naturali. Con oltre 103 ettari di vigneti, 48 ettari di oliveti e 24 ettari di noceti, l’azienda valorizza la biodiversità della Valle Esina, creando vini che esprimono l’essenza autentica delle Marche.
Cantina Vignamato
Fondata nel 1952 a San Paolo di Jesi, l’Azienda Agricola Vignamato rappresenta la dedizione di quattro generazioni della famiglia Ceci alla viticoltura. Il nome “Vignamato” è un omaggio ad Amato Ceci, che per primo intuì le potenzialità del Verdicchio e del territorio circostante.
Oggi, sotto la guida di Maurizio e Serenella, insieme ai figli Alessandra, Andrea e Francesco, l’azienda coltiva circa 26 ettari di vigneti distribuiti tra San Paolo di Jesi, Maiolati Spontini e Cupramontana. Il vitigno principale è il Verdicchio, affiancato da varietà autoctone come Montepulciano, Sangiovese e Lacrima di Morro d’Alba.
La cantina combina tradizione e innovazione, con serbatoi in cemento e acciaio inox che permettono la vinificazione separata dei mosti provenienti dai singoli vigneti, esaltando le peculiarità di ogni appezzamento. Nel locale interrato, i vini rossi affinano in botti di rovere francese, mentre il Verdicchio riposa in bottiglia, esprimendo al meglio le sue caratteristiche nel tempo.
La filosofia di Vignamato si basa su un’agricoltura sostenibile, riducendo al minimo gli interventi sia in vigna che in cantina, per valorizzare il “terroir” e l’espressione di ogni singolo vigneto. Ogni sorso dei loro vini rappresenta un’emozione da bere, frutto di amore, famiglia e tradizione.
Cantina Marasca Rossi
Fondata dai fratelli Luca e Matteo, l’Azienda Agricola Rovegliano, nota come Marasca Rossi, sorge nella contrada di Rovegliano, a Monteroberto, nel cuore della Vallesina. La loro storia è un omaggio ai nonni, dai quali hanno ereditato l’amore per la terra e le tradizioni contadine. Il marchio stesso, “Marasca Rossi”, è stato scelto per onorare i cognomi dei nonni, mantenendo vivo il loro ricordo in ogni bottiglia prodotta. Con un profondo rispetto per l’ambiente, l’azienda adotta pratiche di agricoltura biologica, integrando tecnologie all’avanguardia per garantire prodotti di alta qualità. I vigneti, che coprono circa 5 ettari, comprendono sia viti ultradecennali, dono dei nonni, sia nuove piantagioni, simbolo della continuità tra passato e futuro. La produzione si concentra sul Verdicchio dei Castelli di Jesi, esaltando le caratteristiche uniche di questo vitigno autoctono. Visitare Marasca Rossi significa immergersi in un racconto di famiglia, passione e dedizione, dove ogni sorso riflette l’essenza autentica delle colline marchigiane.